

S
c
o
r
r
i
e
s
c
o
p
r
i
Alberto Tasca
Etna, una forza della natura.
Etna, una
forza della
natura.
"La montagna, anzi a Muntagna, ci ha sedotto".
"La
montagna,
anzi
a
Muntagna,
ci
ha
sedotto".
La storia di Tasca d’Almerita e quella della “Muntagna”
si sono incontrate nel 2007, quando nasce il progetto
Tascante -Tasca ed Etna insieme-, che è innanzitutto la
sintesi esatta della nostra idea di vigneto sul vulcano più
alto d’Europa, l’Etna.
La bellezza è stupore,
Brivido, ammirazione.
Come quella che provi
Quando incontri l’Etna
Per la prima volta.
È fuoco che ti scorre dentro,
Energia che si diffonde tra I
vigneti.
La bellezza è terrazze
scoscese,
Contrade siciliane,
Nerello Mascalese.
La bellezza è Tascante,
E noi continueremo a
coltivarla.
Vulcano Etna
V
u
l
c
a
n
o
Conoscere il carattere di
una terra, capirne le
sfumature, individuarne
i punti di forza e gli
eventuali aspetti più
problematici, non è un
conseguimento facile e
immediato. Puoi farti
subito un’idea, ma per
comprendere i dettagli
serve tempo. E i dettagli
fanno la differenza.
Il Nerello Mascalese e i suoli vulcanici dell’Etna
interagiscono in modo quasi magico,
esprimendo la forza del territorio in maniera
distintiva e inconfondibile. Sull’Etna le piante
giungono a maturazione senza grandi problemi
di sanità anche nelle annate più umide e
piovose, ma non bisogna credere che il
risultato arrivi da solo: si tratta di un’agricoltura
tutt’altro che semplice. Forti pendenze,
terrazze che si inerpicano alle pendici del
vulcano, maturazioni lente e tardive, rendono il
lavoro in vigna molto impegnativo.
Nelle Contrade di Tenuta Tascante le piante
vengono seguite quotidianamente con cura,
competenza e passione. Le uve vengono
raccolte con attenzione quasi maniacale: nella
stessa vigna càpita di vendemmiare anche tre
volte.
Dopo più di 15 anni dalla nascita del progetto
iniziale, la cura quotidiana delle vigne ha
finalmente portato i risultati.
Abbiamo scelto i programmi di sostenibilità SOStain e VIVA perché ci permettono di preservare le risorse disponibili nel rispetto dei delicati equilibri territoriali. Scopri i 10 ingredienti per la sostenibilità.
Chardonnay
- 01 Contrada Rampante
-
Carricante
- 01 Contrada Sciaranova
- 02 Grasà
-
Nerello Mascalese
- 01 Contrada Grasà
- 02 Contrada Montelaguardia
- 03 Contrada Piano Dario
- 04 Contrada Rampante
- 05 Contrada Sciaranova
-

E
t
n
a
TenutaTenutaTenutaTenutaTenutaTenutaTenutaTenutaTenutaTenuta
TascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascanteTascante
Visitare l’Etna significa scoprire un territorio unico.
Visitare
l’Etna
significa
scoprire un
territorio
unico.
Scoprire le vigne Tasca d’Almerita sull’Etna significa vivere
un’esperienza in una parte di territorio unica al mondo.
La prima cosa che colpisce sono certamente i terrazzamenti, un
susseguirsi di muretti a secco e filari di vite. E poi i boschi, gli alberi che
stanno qui da decenni, cresciuti tra terra e lava, che abbracciano le
quattro Contrade.
Tascante Degustare
T
a
s
c
a
n
t
e
Una cantina di quasi
mille metri quadrati con
un vecchio palmento nel
quale si affinano i vini.
Gli ospiti vengono
accolti in Contrada
Rampante e Pianodario
a Passopisciaro, in un
territorio tra Castiglione
di Sicilia e Randazzo,
ricco di viti ma anche di
castagne, erbe
aromatiche e ottimo
pane cotto nei forni a
legna come si faceva
una volta.
Circondati dalle vigne di Nerello Mascalese,
Nerello Cappuccio e Carricante, vi facciamo
degustare i nostri vini figli della Muntagna e,
se lo desiderate, vi diamo anche qualche
consiglio per scoprire questo affascinante
territorio.
— Solo su prenotazione.
S
c
o
p
r
i
l
e
d
e
g
u
s
t
a
z
i
o
n
i
S
c
o
p
r
i
l
e
d
e
g
u
s
t
a
z
i
o
n
i