
Nero d'Avola
Le basse rese nel vigneto garantiscono una vendemmia di alta qualità e concentrazione. La scelta di affinare il vino in parte in legno e in parte in acciaio ci permette di abbinare le note fresche e fruttate di un vino giovane, con aromi di spezie e liquirizia estremamente eleganti, indicatori inoltre di un buon potenziale evolutivo nel tempo.
Vigna

Grazie ai terreni freschi e profondi, la produzione del Nero d’Avola coltivato nelle colline della Tenuta Sallier de La Tour, è caratterizzata da maturazioni lunghe e basse rese per ettaro.
Suolo

I suoli si caratterizzano per un ottimo equilibrio tra argilla, sabbia e limo, ciò rende i terreni particolarmente adatti per la coltivazione del Nero d’avola in questo territorio.
Caratteristiche
-
1. Intensità aromatica
-
2. Corpo
-
3. Tannini
-
4. Acidità
-
5. Alcol
Dettagli
Vitigni: Nero d’Avola
Denominazione: Rosso Sicilia DOC
Zona vitivinicola: Tenuta Sallier de La Tour – Monreale – Sicilia
Sistema di allevamento: spalliera
Tipo di potatura: cordone speronato
Densità di ceppi per ha: 4.000
Resa quintali di uva per ha: 90 ql
Fermentazione: tradizionale in rosso
Temperatura di fermentazione: 28°C
Durata della fermentazione: 20 giorni
Fermentazione malolattica: svolta totalmente
Affinamento: per il 30% della massa in barili di Rovere francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, al secondo e terzo passaggio, per circa 12 mesi. Il 70% in acciaio
Gradazione alcolica: 13,5% Vol.
Dati analitici del vino: pH 3,45 – AT 5,60 g/l – ZR 0,7 g/l – ET 32,6 g/l
Contiene Solfiti
Premi
- Vintage 2021Guide VinousAward 90+/100
- Vintage 2020Guide James SucklingAward 91/100